CERAMICHE E NUVOLE

Prot.n.48/30/MM

 

Carissimi soci,
con la presente abbiamo il piacere di accompagnarvi a una nuova mostra presso le Gallerie d’Italia, in Contrà Santa Corona n. 25, Vicenza, prevista per sabato 10 maggio 2025.
“Ceramiche e Nuvole”, è l’ambizioso e inedito progetto che pone il dialogo tra due mondi apparentemente diversi, quello delle antiche ceramiche e quello più attuale del fumetto, mediante temi attuali che attraversano i secoli: le donne e il femminile, la diversità, i conflitti, l’amore e i sentimenti, dove l’uomo da sempre cerca una risposta.
L’iniziativa pone particolare attenzione all’accessibilità, dotata di supporti tattili e riproduzioni in 3D, per essere ampiamente inclusiva al fine di ridurre, per quanto possibile, le barriere culturali, sensoriali, motorie, intellettive e psichiche e creare quindi uno spazio condiviso.
Per una migliore fruibilità nell’esplorazione tattile, durante il percorso ci suddivideremo due gruppi, ognuno composto da un massimo di 7 soci con rispettivi accompagnatori.
Il programma è il seguente:

– PRIMO GRUPPO ritrovo ore 10:15 davanti alle Gallerie d’Italia, in Contrà Santa Corona n. 25, Vicenza

– SECONDO GRUPPO ritrovo ore 11:15, sempre davanti all’ingresso delle Gallerie d’Italia. Entrambe le visite guidate dureranno circa un’ora ciascuna.
Per l’uscita è richiesto un contributo, per l’organizzazione da parte della sezione, di € 5,00 a partecipante.

Le adesioni dovranno pervenire entro le ore 12:00 di giovedì 8 maggio 2025, telefonando alla nostra sezione al numero 0444543419 o mandando una mail a vicenza@uiciveneto.it. Segnaliamo che verrà rispettato l’ordine cronologico di prenotazione.
Nel caso in cui le adesioni dovessero superare il numero massimo consentito, si potranno concordare altre date, da stabilire.
In caso di eventuale disdetta si raccomanda, per correttezza, di avvisare qualche giorno prima, in modo da inserire eventuali altri soci in lista.

Sperando di aver fatto cosa gradita, vi aspettiamo numerosi.

 

I consiglieri incaricati

 

Paola Bordignon e Alessandro Maistrello

Skip to content