“Il ladro silente della vista” così è anche chiamato il glaucoma, è una malattia oculare correlata generalmente a una pressione dell’occhio troppo elevata. Si tratta della seconda causa di cecità a livello mondiale dopo la cataratta, ma è la prima a carattere irreversibile e colpisce un milione di persone in Italia. La disabilità visiva provocata dal glaucoma (compresa l’ipovisione) si può prevenire purché la malattia sia diagnosticata e curata tempestivamente. La buona notizia è che basta sottoporsi ad una visita effettuata dal medico oculista per avere la certezza di una diagnosi precisa che permette di curarsi con facilità. Le persone maggiormente a rischio sono gli over quaranta che non evidenziando problemi di vista non eseguono nessun controllo preventivo.
Il giorno 16 di Marzo, dalle 9 alle 12, in occasione della Settimana Mondiale sul Glaucoma che quest’anno ricorrerà dal 12 al 18 Marzo 2023 – la UICI – Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Onlus APS di Venezia vuole accendere i riflettori sull’importanza della visita medico oculistica specialistica a prevenzione di tale patologia, offrendo una giornata di visite gratuite, previa prenotazione, presso la propria sede di Mestre (VE) in Via Circonvallazione 28, 30171. Grazie alla collaborazione preziosa del Dott. Orazio Ciarcià, con prenotazione obbligatoria, sarà possibile effettuare l’esame del campo visivo, essenziale per la valutazione del glaucoma, ed estremamente utile nello studio di alcune patologie della retina, del nervo ottico e del sistema nervoso centrale.
Si tratta di un esame non invasivo che consente di analizzare il campo visivo del paziente, raccomandato da un oculista non solo in caso di sospetto o conclamato glaucoma – che rappresenta, lo ricordiamo, la prima causa di cecità e ipovisione al mondo – ma anche per altri difetti visivi e patologie oculari.
Per informazioni e prenotazioni:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS APS Sezione Territoriale di Venezia
Via Circonvallazione n. 28 – 30171 MESTRE (VE)
Tel e Fax 041/958777
E-mail: uicve@uici.it