Consiglio Regionale Veneto - UICI > La Sezione di Treviso

Attività recenti

Ultime circolari

Servizio Civile Universale – Bando 2023

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Provinciale di Treviso, cerca giovani volontari da impiegare in un progetto “Percorsi di inclusione sociale permanente”, nell’ambito dell’ultimo Bando per il Servizio Civile Universale “laboratori di cittadinanza attiva per l’esecuzione sociale”, pubblicato il 15 dicembre 2022 nel sito, www.politichegiovanili.gov.it
Vi aspettiamo per condividere con voi un’esperienza che vi permetterà di avvicinarvi alla realtà delle persone cieche e ipovedenti, di rendervi utili, arricchirvi umanamente e acquisire nuove competenze!

BANDO di Servizio Civile Universale
SEDE DI REALIZZAZIONE PROGETTO: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, APS – Sezione Provinciale di Treviso – Viale Orleans n. 4 – cap 31100 Treviso

NUMERO POSTI DISPONIBILI: 2

AVVIO DEL SERVIZIO: estate 2023

DURATA: 12 mesi

ORARIO DI SERVIZIO: non superiore a 25 ore settimanali ( articolato su 5 gg/settimana)
TERMINE DI PRESENTAZIONE della DOMANDA ON LINE: entro e non oltre h. 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023

RETRIBUZIONE MENSILE: I volontari selezionati stipuleranno un contratto con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile, che provvederà a erogare un compenso mensile di euro 444,30.
Il periodo di servizio civile prestato è riconosciuto utile ai fini del diritto e della determinazione dell’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti.

Requisiti necessari per la partecipazione:
• Età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
• non aver ricevuto condanne;
• non appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati;
• non aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.
Per presentare la domanda occorreranno:
• lo Spid, per i cittadini italiani residenti in Italia (qui le istruzioni per richiederlo: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid). IMPORTANTE! Va attivato lo Spid con livello di sicurezza 2;
• le credenziali da richiedere al Dipartimento, per i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia (https://domandaonline.serviziocivile.it/richiestacredenziali);
• un curriculum vitae redatto sotto forma di autocertificazione (che riporta dunque la dicitura: “Il sottoscritto … ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità, dichiara …”) con allegato il documento di identità.

Il termine per presentare la domanda di partecipazione alla Selezione scade Martedì 20 Febbraio alle ore 14.30; è possibile presentarla esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL), disponibile al link https://domandaonline.serviziocivile.it
Nel motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” vanno indicati il progetto scelto e il codice della sede dell’UICI di TREVISO : 171447.

Si raccomanda un’attenta lettura del bando e della scheda sintetica del progetto per il quale ci si vuole candidare!
Visita il sito http://www.uiciechi.it/serviziocivile/index.asp per saperne di più

Per qualsiasi informazione potete contattarci ai seguenti recapiti:
Tel. 0422 547766 Mail uictv@uici.it

Orario di apertura al pubblico Uffici sezionali

Martedì: 9:00 – 12:00 e 15:30 – 18:30
Mercoledì:  9.00 – 12.00
Giovedì: 9:00 – 12:00 e 15:30 – 18:30

Informazioni sulle attività

Presentazione Sezione Territoriale UICI Treviso
Presentazione della Sezione Territoriale UICI di Treviso

Dona il 5 per mille!

Destina il 5 per mille delle tue imposte alla Sezione di Treviso dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS!

Metti la firma nel riquadro dei modelli di dichiarazione (CUD, 730, Unico) ove prevista la destinazione per “sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni”.

Ricordati di indicare anche il nostro codice fiscale: 80009630262 . Grazie per il tuo sostegno!

La sezione

La Sezione dell’”Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti” di Treviso è nata negli anni 1930 come sotto-sezione di Udine; diventò poi, negli anni ’40, sottosezione di Venezia, per passare a sezione Provinciale fra gli anni ’50 e ’60. Trovò la prima sede presso l’abitazione della famiglia Binetti, in Piazza Filodrammatici, nel cuore di Treviso, si spostò quindi, nel 1970, in via Turazza. Ed ancora un trasferimento, nel 1994, necessario per far fronte alle attività crescenti: la Sede è quella attuale in Viale Orleans 4, un appartamento molto ampio nel quale hanno trovato da subito spazio anche l’Univoc, per primo riconosciuto a livello Regionale, l’Irifor e i numerosi obbiettori di coscienza che prestavano il loro servizio. Fu certamente la prima sezione in Veneto e fra le prime in Italia ad avere un centro di trascrizione di testi in Braille, centro che funzionò purtroppo per un periodo di tempo limitato.

Cosa facciamo

La sezione di Treviso organizza molteplici attività per difendere e tutelare i diritti fondamentali, nonché per l’inserimento nel mondo del lavoro e per favorire la partecipazione personale alla vita sociale, di tutte le persone cieche e ipovedenti.

Come raggiungerci

Con mezzi pubblici:

Per chi arriva in treno, è consigliabile giungere in sede a piedi. La sede, usciti dalla stazione è 300 metri sulla sinistra, a fianco del parcheggio Metropark poco dopo dell’intersezione tra Viale Orleans e Viale Trento e Trieste.

Per chi utilizza l’autobus, giungere sino alla stazione dei Treni e seguire le indicazioni che trovate qui sopra.

Con  mezzi privati:

Dall’autostrada A27 Uscita Treviso Sud. Seguire le indicazioni verso Treviso.

All’altezza di Porta Carlo Alberto immettersi sull’anello esterno delle mura quindi seguire le indicazioni per la stazione dei treni. Dopo aver passato Porta Calvi, la strada prosegue facendo una curva a sinistra, imboccare quindi, proprio in curva Viale Orleans (sulla destra – trovate anche un semaforo pedonale). La sede è nel palazzo alla vostra destra vicino al bar.

Per i provenienti da qualsiasi altra direzione, seguire sempre le indicazioni per la stazione dei treni, la sede è situata a 300 metri da essa sul viale che costeggia la ferrovia poco prima dell’intersezione tra Viale Orleans e Viale Trento e Trieste.

 

Guarda su Google Maps come raggiungerci!

Allegati