Consiglio Regionale Veneto - UICI > La Sezione di Rovigo

Dona il 5 per mille!
DACCI IL 5!

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è fra le realtà che possono beneficiare della quota del 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi.

Se vuoi sostenerne le nostre attività bastano due gesti:

1. Firmare il riquadro dedicato alle Organizzazioni Non Lucrative (Onlus)

2. Indicare il codice fiscale: 80007130299

Grazie per il tuo sostegno.

La sezione

L’Unione Italiana dei Ciechi  e degli Ipovedenti Onlus – di Rovigo, è nata nel 1947 per merito del prof. Giovanni Fante come sottosezione della sezione di Verona. Il prof. Fante ha affidato successivamente l’incarico al figlio dr. Giandomenico Fante che ha proseguito l’attività sezionale fino  al 1955, anno in cui le sorti dell’Unione sono state affidate al m.o Enrico Cappellina con la collaborazione del dott. Alessandro Bin e della prof.ssa Ebe Montini.
Nel 1970, il Congresso Nazionale dell’Unione ha deliberato che tutte le sottosezioni diventassero
sezioni provinciali e si reggessero autonomamente con proprie risorse economiche.

Oggi sempre di più La Sezione di Rovigo rappresenta e tutela gli interessi dei disabili della vista nel territorio provinciale. Attua le linee programmatiche associative indicate nello Statuto e nel Regolamento sociale. Partecipa attivamente, designando i propri rappresentanti, presso le consulte attivate dalle Amministrazioni Pubbliche (Amministrazione Provinciale, Comune, Ufficio Scolastico Provinciale, Azienda ULSS 5 Polesana).

COSA FACCIAMO

  • L’attività Sezionale diventa sempre più impegnativa per attuare le iniziative a favore dei soci e per espletare con sollecitudine le numerose richieste che vengono presentate alla Sezione, le quali riguardano:
  • agevolazioni fiscali
  • riconoscimento dei benefici pensionistici
  • istruzine
  • riabilitazione
  • accesso ad internet
  • contrassegno speciale per sosta veicoli disabili
  • agevolazioni tariffarie Trenitalia
  • attività ricreative

 

La Sezione è costantemente impegnata a garantire le pari opportunità e la piena integrazione sociale, scolastica e lavorativa dei non vedenti e ipovedenti.

 

Allegati

Skip to content