Consiglio Regionale Veneto - UICI > La Sezione di Treviso > Servizi, agevolazioni e sconti

Servizi, agevolazioni e sconti

SERVIZI

Procedure in materia d’invalidità civile e cecità

La Sezione fornisce assistenza e informazioni generali per l’avvio di qualsiasi pratica inerente le problematiche dei non vedenti. La normativa per la richiesta di benefici di legge (pensione, indennità, verbale di 104, assistenza scolastica, ecc.) è sempre più complessa. Si consigliano i non vedenti, prima di inoltrare nuove richieste o aggravamenti, di consultare gli uffici sezionali al n. 0422-547766. Spesso ciò comporta un minore rischio di errore nel sempre più complicato iter delle pratiche.

Accertamenti di verifica straordinaria

E’ attivo un piano di verifiche straordinarie nei confronti dei soggetti già titolari di benefici economici per l’accertamento della sussistenza dei requisiti sanitari previsti per il mantenimento dei benefici stessi. Ricevuta la lettera di convocazione a visita o di presentazione documenti, potrete rivolgervi alla Sezione, sempre a disposizione per qualsiasi chiarimento.

AGEVOLAZIONI FISCALI

Si riportano, qui di seguito alcune delle agevolazioni fiscali a favore di tutti i non vedenti
verbalizzati. Per individuare il diritto alle agevolazioni, tuttavia, è strettamente necessario
che dai verbali o di cecità o di invalidità o di handicap risulti l’espresso riferimento alle
fattispecie previste dal legislatore. La dicitura richiesta è “L’interessato è: non vedente ai fini
delle agevolazioni fiscali (art. 12 Dpr n. 503/1996)”.
Tale dicitura deve essere presente nei verbali successivi al 2012, non è necessaria per i
verbali precedenti. Gli uffici sono a disposizione per ogni chiarimento in materia.

AUTOVETTURE

Applicazione dell’aliquota IVA agevolata al 4%, anziché al 22%, per l’acquisto dell’auto,
nuova o usata, da intestarsi al non vedente ovvero al famigliare di cui lo stesso sia fiscalmente a carico, avente cilindrata fino a:
– 2000 centimetri cubici, se con motore a benzina o ibrido;
– 2800 centimetri cubici, se con motore diesel o ibrido;
– Di potenza non superiore a 150 KW se con motore elettrico
per una sola volta nel corso di 4 anni ( che decorrono dalla data dell’acquisto), salvo furto e
demolizione ed anche se l’acquisto avviene tramite leasing.

Detrazione dall’ IRPEF, in sede di dichiarazione dei redditi, dell’importo di acquisto dell’auto, pari al 19% del costo sostenuto e va calcolata su una spesa massima di € 18.075,99 (senza limite di cilindrata, per un solo veicolo nel corso di un quadriennio)

Riduzione dell’80% dell’Imposta Provinciale di Trasporto (IPT) dei veicoli per i disabili
sensoriali, nella Provincia di Treviso dal 2014.

Esenzione totale e permanente dalla tassa di proprietà (BOLLO) per le auto intestate al
disabile ovvero al famigliare di cui il disabile stesso sia fiscalmente a carico, con gli stessi limiti di cilindrata previsti per l’IVA agevolata). Richiesta a Ufficio Tributi della Regione (a Treviso, Viale A. DE Gasperi, 1) o sul portale con SPID o CIE.

DETRAZIONI, DEDUZIONI e IVA AGEVOLATA

Le modalità di compilazione e presentazione della Dichiarazione dei Redditi per i lavoratori
dipendenti e pensionati sono reperibili nel sito dell’Agenzia delle Entrate. In particolari per le
detrazioni e deduzioni consultare il link:  https://www1.agenziaentrate.gov.it/web_app_entrate/agevolazioni_disabilita.html
per gli aggiornamenti annuali del relativo ammontare.

In breve, si elencano:
Detrazione dall’Irpef del 19% delle spese sostenute per l’acquisto del cane guida: La detrazione spetta una sola volta in un periodo di quattro anni, salvo i casi di perdita dell’animale, e può essere calcolata sull’intero ammontare del costo sostenuto. La detrazione è fruibile dal disabile o dal familiare di cui il non vedente è fiscalmente a carico e può essere utilizzata, a scelta del contribuente, in unica soluzione o in quattro quote annuali di pari importo.

Detrazione forfettaria delle spese sostenute per il mantenimento del cane guida: La detrazione per il mantenimento del cane spetta senza che sia necessario documentare l’effettivo sostenimento della spesa. Unico requisito richiesto per usufruire della detrazione è, infatti, il possesso del cane guida. Essa è pari a 516,46 euro fino al periodo d’imposta 2018. Dal 2019 la detrazione è elevata a 1.000 euro, nei limiti di spesa di 510.000 euro per l’anno 2020 e di 290.000 euro annui a decorrere dall’anno 2021 (comma 27 della legge 145/2018). Al familiare del non vedente non è invece consentita la detrazione forfetaria anche se il non vedente è da considerare a carico del familiare stesso.

Aliquota IVA agevolata del 4% per l’acquisto di prodotti editoriali: L’applicazione  dell’aliquota Iva del 4% è prevista per l’acquisto di particolari prodotti editoriali destinati ad essere utilizzati da non vedenti o ipovedenti, anche se non acquistati direttamente da loro: giornali e notiziari, quotidiani, libri, periodici, ad esclusione dei giornali e dei periodici pornografici e dei cataloghi diversi da quelli di informazione libraria, realizzati sia in scrittura braille sia su supporti audiomagnetici. L’agevolazione si estende alle prestazioni di composizione, legatoria e stampa dei prodotti editoriali, alle prestazioni di montaggio e duplicazione degli stessi, anche se realizzati in scrittura braille e su supporti audiomagnetici.

Detrazione e Aliquota Iva agevolata per sussidi tecnico-informatici: Oltre alla detrazione Irpef del 19%, si applica l’aliquota Iva agevolata al 4% (anziché quella ordinaria del 22%) per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei portatori di handicap di cui all’articolo 3 della legge n. 104 del 1992. Rientrano nel beneficio le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati. È agevolato, per esempio, l’acquisto di un fax, di un modem, di un computer, di un telefono a viva voce, eccetera. Deve trattarsi, comunque, di sussidi da utilizzare a beneficio di persone limitate da menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o
del linguaggio e per conseguire una delle seguenti finalità:
– Facilitare:
la comunicazione interpersonale
l’elaborazione scritta o grafica
il controllo dell’ambiente
l’accesso all’informazione e alla cultura
– assistere la riabilitazione.
La documentazione richiesta. Per fruire dell’aliquota ridotta la persona con disabilità deve consegnare al venditore, al momento dell’acquisto, copia del certificato attestante l’invalidità funzionale
permanente rilasciato dall’azienda sanitaria locale competente o dalla commissione medica integrata. I verbali delle commissioni mediche integrate riportano, infatti, anche l’esistenza dei requisiti sanitari necessari per richiedere le agevolazioni fiscali. Se da questi certificati non risulta il collegamento funzionale tra la menomazione permanente e il sussidio tecnico e informatico, è necessario esibire anche una copia della certificazione rilasciata dal medico curante (di base o specialista) contenente l’attestazione richiesta per l’accesso al beneficio fiscale (cfr. paragrafo AUSILI e DISPOPOSITIVI).
La stessa documentazione, in caso di importazione, deve essere presentata all’ufficio doganale al momento della presentazione della dichiarazione di importazione.

AGEVOLAZIONI SUI TRASPORTI

TRENI

Trenitalia riserva specifiche agevolazioni tariffarie ai disabili della vista a partire dall’ipovisione grave (1/10). Il non vedente può richiedere la tessera modello 28/C (denominata anche Concessione speciale III), valida 5 anni, a questa Sezione per ottenere:
1) rilascio di un biglietto a tariffa scontata del 20 % per il non vedente che viaggi da
solo;
2) emissione di un biglietto a tariffa ordinaria, ma valido per due persone, per il non
vedente che si sposti con accompagnatore;
3) rilascio di un biglietto a tariffa scontata del 20 % per il viaggiatore non vedente
accompagnato da un cane guida, «senza nessuna aggiunta per il cane».
Le agevolazioni riguardano solo la tariffa base della tratta chilometrica, non riguardano la
prenotazione e ogni supplemento (treni IC, IC Plus, ICN, ES, ES Fast, ES City, AV, AV Fast
o con vetture cuccette e VL), che sono sempre a prezzo intero.
Le condizioni appena descritte si possono ottenere anche mediante la DISABILITY CARD,
che ha scadenza più lunga ( 10 anni).

A partire dal 21 giugno 2019, i soli ciechi assoluti hanno la possibilità di ottenere il rilascio
della Carta Blu, che prevede, in sostanza, la possibilità di ottenere un biglietto scontato valido per il cieco e per il suo accompagnatore, che viaggia gratuitamente (anche per quanto riguarda la quota di supplemento). L’agevolazione è valida su tutti i tipi di treni di Trenitalia. Ulteriori informazioni sulle agevolazioni previste e sulle modalità di rilascio sono disponibili a questo indirizzo web: https://www.uiciveneto.it/nuova-carta-blu/. Tutte le agevolazioni sono possibili anche facendo il biglietto on line (sito: www.trenitalia.com) o tramite l’App ufficiale di Trenitalia.

Assistenza in Stazione
Coloro che intendono ottenere assistenza-accompagnamento all’interno delle stazioni ferroviarie possono rivolgersi, con congruo anticipo, alle Sale Blu della Rete Ferroviaria Italiana – RFI ai seguenti numeri: da rete fissa Numero Verde 800906060, o numero unico nazionale per fisso e mobile 02.32.32.32. Inoltre, è possibile prenotare via web i servizi di assistenza al portale www.rfi.it al link “Sala Blu”, oppure utilizzare l’applicazione “Sala Blu Plus” disponibile sia per dispositivi Apple che Android.

AUTOBUS, CORRIERE, VAPORETTI ( VENEZIA)

La Provincia rilascia, attraverso il Comune di residenza, tessere di riconoscimento che
consentono l’acquisto di abbonamenti a tariffa agevolata presso tutte le aziende di trasporto pubblico locale ( bus corriere e vaporetti) , operanti nella Regione Veneto. La tessera di riconoscimento, che ha validità decennale e non necessita di convalida annuale, consente di acquistare abbonamenti mensili ad un costo diminuito dell’80%.
Con un recente Decreto sono state stabilite nuove agevolazioni tariffarie sperimentali nella Regione Veneto che, fatta salva la scontistica già prevista, riguardano anche gli accompagnatori di non vedenti (ciechi assoluti, ciechi parziali e ipovedenti gravi), che potranno anch’essi usufruire di abbonamento agevolato o titolo di corsa semplice gratuito. In buona sostanza il Decreto prevede che per i ciechi parziali e ipovedenti gravi sia necessario rifare la tessera regionale richiedendo la nuova, con dicitura “con accompagnatore”, tramite il Comune. Per quanto riguarda il rilascio dei biglietti gratuiti per gli accompagnatori, si potranno ritirare presso le biglietterie delle Aziende e limitatamente a due biglietti per volta: MOM ne prevede l’emissione solo ed esclusivamente presso la biglietteria di Treviso, in piazzale Duca d’Aosta.

TRAGHETTI (Escluso servizio di navigazione ACTV di Venezia (vaporetti))
Ai titolari della tessera 28/C e ai possessori di apposita lettera di prenotazione, rilasciata dalla sezione UICI di appartenenza, sono previsti sconti per i traghetti Tirrenia (Sardegna e Isole)

NAVI – Convenzione con Grimaldi Lines. È prevista una riduzione del 25% sul costo del biglietto per le navi Grimaldi Lines. Lo sconto si applica al non vedente e agli eventuali accompagnatori, purché viaggino nella medesima cabina. Ulteriori informazioni sulle modalità di richiesta e altri dettagli sono disponibili a questo indirizzo web: https://www.uiciveneto.it/nuova-convenzione-con-grimaldi-lines/.

AEREO

La normativa dell’Unione sui diritti del passeggero del trasporto aereo garantisce di non essere discriminati sulla base della disabilità o della mobilità ridotta e che l’assistenza dovuta debba essere fornita gratuitamente. Il servizio viene fornito dalle Società di Gestione dei singoli Aeroporti, e va richiesto direttamente alla Compagnia Aerea utilizzata all’atto della prenotazione o, comunque, entro i tempi e con le modalità da questa indicate. Le singole Compagnie possono prevedere specifiche Agevolazioni tariffarie.
Il Cane-Guida deve essere trasportato gratuitamente, ma con condizioni stabilite da ciascun Vettore. Le compagnie aeree tuttavia non possono, in nessun caso, rifiutare l’imbarco del cane guida, né richiedere che il cane provenga da scuole certificate dall’IGDF o EGDF.

CONTRASSEGNO SPECIALE PER IL PARCHEGGIO AUTOVETTURA NEGLI STALLI PER DISABILI

Lo speciale contrassegno, (CUDE) valevole su tutto il territorio dell’Unione Europea, da apporre sulla parte anteriore del veicolo, (utilizzabile solo quando il veicolo sia a servizio del disabile!) viene rilasciato anche ai non vedenti dal Sindaco del Comune di residenza, tramite la Polizia Municipale, a seguito di presentazione del verbale di Commissione che deve contenere la seguente dicitura:  “L’Interessato è invalido con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (Dpr n. 495/1922 – art. 381)“. Per il rinnovo, ogni cinque anni, basterà presentare certificato del medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie già certificate. Il CUDE dà inoltre diritto di parcheggiare gratuitamente e senza limitazione a disco orario, in qualsiasi altro parcheggio.

ALTRI DIRITTI, FACILITAZIONI e SERVIZI

Riduzione orario di lavoro: I lavoratori disabili cui, ai sensi della Legge 104/92, sia stata riconosciuta un HANDICAP “in stato di gravità” ( art. 3, comma 3) possono beneficiare di una riduzione dell’orario di lavoro, che si traduce nella possibilità di assenza dal lavoro per 3 (tre) giorni in ciascun mese, o in permessi orari, per un equivalente numero di ore se previsto dal proprio Contratto di
Lavoro. In quest’ultimo caso, la riduzione di orario è generalmente di una o due ore al giorno. Per i dipendenti privati la possibilità va attivata tramite apposita domanda che potrete fare presso i nostri Uffici o altro Patronato. La fruizione di questi permessi è poi facoltativa, e vanno richiesti al proprio Datore di Lavoro, Pubblico o Privato, con le modalità che lo stesso stabilisce.
Lo stesso beneficio è esteso anche ai parenti, entro il secondo grado, per l’assistenza al famigliare disabile, purché non ricoverato. In caso di mancanza di questi, i permessi possono essere richiesti da parenti di grado superiore. Anche in questo caso, si tratta di permessi facoltativi, da richiedere al  Datore di Lavoro.
In generale per la complessa materia “Permessi e Congedi” potete rivolgervi ai nostri uffici.

AGEVOLAZIONI SPETTANTI AI TESSERATI UICI

Teatro a Treviso.

Anche per la futura stagione teatrale è attiva l’agevolazione per i non vedenti e i loro accompagnatori. La riduzione, sia per il Teatro Comunale, sia per il Teatro Eden di Treviso, vale solo su biglietto e non su abbonamento.

Dichiarazione dei Redditi  è possibile presentare la dichiarazione dei redditi presso gli uffici del CAAF Cisl alle stesse tariffe che vengono applicate ai tesserati della UST CISL TREVISO, in particolare:

Modello 730 singolo € 30.00, Modello 730 congiunto € 50.00, Bollettini ICI (acconto e saldo)

€ 20.00 e Modello Unico € 46.00.

Tali tariffe verranno applicate ai  Soci UICI in regola con il tesseramento ed estese anche agli altri componenti del nucleo familiare.

La gestione della pratica viene fatta in diretta dagli operatori CAF previo appuntamento anche telefonico in una delle sedi provinciali del CAF CISL:
TREVISO via Cacciatori del Sile, 24 tel. 0422-578411

CASTELFRANCO VENETO via Piccinini, 25 tel. 0423-720922

CONEGLIANO via Cadore, 16 tel. 0438-412186

MOGLIANO VENETO piazza Caduti, 23 tel. 041-5901276

MONTEBELLUNA viale Matteotti, 25 tel. 0423-294211

MOTTA DI LIVENZA piazza S. Rocco, 17 tel. 0422-860333

ODERZO via Mazzini, 25 tel. 0422-814718

ONE’ DI FONTE via Asolana, 20/B tel. 0423-949330

PAESE via Trieste, 4 tel. 0422-450272

PIEVE DI SOLIGO via Sartori, 4 tel. 0438-980833

RONCADE via Giovanni XXIII, 32 tel. 0422-841250

SPRESIANO piazza M. Sordi, 1/E tel. 0422-880920

VALDOBBIADENE via Piva, 39 tel. 0423-972880

VILLORBA via Galvani, 11/1 tel. 0422-910611

VITTORIO VENETO via Baxa, 13 tel. 0438-53453

Accessibilità agli uffici comunali – Il Comune di Treviso ha reso accessibili i suoi uffici ai non vedenti. Ogni persona che avrà bisogno di recarsi da sola presso un ufficio del Comune potrà  telefonare alla socia Stefania Pagnossin (349 75 33 039), consigliera dell’Unione, prenotando giorno, ora e pratica da svolgere. Un incaricato del Comune sarà ad accogliere il non vedente per assisterlo.

Farmacie – Sconto del 5% sugli acquisti effettuati dai nostri Soci (su presentazione della tessera della nostra Associazione)  presso le 10 FARMACIE TREVIGIANE, info@farmaciatrevigiana.it

Esclusi dallo sconto sono soltanto i prodotti in promozione e i farmaci per i quali la normativa non consente di scontare. Elenco farmacie:

Farmacia San Giuseppe, Strada Noalese, 47

Farmacia San Liberale, Via Mantiero, 4

Farmacia L. Luzzatti, V.le Luzzatti, 38/B

Farmacia Eden Stiore, Viale XXIV Maggio, 5/B

Farmacia Sant Antonino, Via S. Antonino, 162/A

Farmacia San. Lazzaro, Via terraglio, 104

Farmacia G. Marconi,  Via E. Rota, 13

Farmacia SS Quaranta, borgo Cavour, 95/A

Dispensario Farmaceutico, Via Canizzano, 61

Farmacia di Ponzano V.To , Via Burlini, 45, PONZANO VENETO

Accompagnamenti – Su richiesta presso la nostra sede, con congruo anticipo (almeno 3 gg lavorativi), è possibile ottenere accompagnamento in auto e/o a piedi, con volontari Univoc e/o volontari AUSER e ANTEAS, due  associazioni con le quali abbiamo stipulato apposite convenzioni (contributo spese a carico dell’ utente).

Prevenzione della Cecità. L’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità I.A.P.B. ha attivato da diversi anni un Numero Verde nazionale 800-068506, operativo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00. Al telefono risponde un oculista al quale è possibile porre quesiti inerenti le patologie oculari, le terapie, la prevenzione della cecità, la riabilitazione visiva. I quesiti possono essere anche posti via e-mail a info@iapb.it o nel  Forum. Il mese della prevenzione è ottobre

Psicologa. Ricordiamo la disponibilità, in sede e su richiesta, di una Psicologa per aiuto psicologico ai soci e/o familiari, con partecipazione progressiva ai costi a carico dell’utente.

Visite per ausili. Tramite la Sezione di Treviso, è possibile ottenere appuntamenti in data ravvicinata con oculista ASL, per prescrizione necessaria all’espletamento di procedura richiesta ausili attraverso nomenclatore Asl.

Corsi computer. La Sezione fornisce inoltre, su appuntamento, informazioni su specifici ausili informatici e non.

Corsi Braille. Grazie alla disponibilità di alcuni soci, é sempre possibile richiedere di effettuare corsi per l’acquisizione della letto-scrittura braille.

Corsi di Orientamento e Mobilità. Un istruttore abilitato IRIFOR, di grande professionalità e disponibilità, esegue corsi individuali e individualizzati, finanziati parzialmente attraverso un progetto presentato dalla nostra Sezione, con quota a carico dell’utente.

Soggiorni e campi scuola Regionali Il Consiglio Regionale UICI del Veneto organizza ogni anno le seguenti iniziative estive per i minorati della vista e rispettivi accompagnatori: soggiorno climatico termale, soggiorno montano e soggiorno marino. Per i più giovani realizza: un campo scuola riabilitativo per gli alunni delle elementari e medie ed uno per i ragazzi con pluriminorazione.

Musei, Mostre, Concerti (un biglietto in due), Fiere, Funivie e/o Seggiovie. Al momento dell’acquisto del biglietto, presentando la tessera UICI, rinnovata, è possibile, su richiesta, ottenere gratuità o sconti.

Poste Italiane. Spedizioni postali di materiale cartaceo in braille, o su supporto magnetico ed informatico, destinate ai non vedenti sono gratuite, purché venga applicata all’involucro di spedizione ciecogramma e apposita dicitura.

Skip to content